Ancellotta

L’Ancellotta è un vitigno a bacca rossa i cui primi riferimenti storici risalgono al 1400, quando le venne attribuito questo nome grazie alla diffusione che la famiglia Lancillotti riuscì a…
Leggi di più
grappolo di lambrusco

Lambrusco Maestri

Originario del Parmense è oggi diffuso soprattutto nella fascia pedecollinare. Possiamo trovarlo verso il Po nella provincia di Reggio Emilia con centri in Boretto e Gualtieri. È una varietà abbastanza…
Leggi di più

Lambrusco Marani

È l’uva lambrusca della pianura reggiana, dove esprime al meglio la sua vigoria ed è documentata con certezza solo dalla metà del Novecento. Anche in questo caso la buccia è…
Leggi di più

Lambrusco Salamino

Il nome di questo vitigno deriva dalla forma dell’uva: piccola, cilindrica, compatta ed allungata. Pare che abbia origini modenesi e, certamente, il centro di produzione è a Santa Croce di…
Leggi di più

Lambrusco Grasparossa

È il lambrusco della media ed alta collina modenese, anche perché il Grasparossa fatica meno d’altre varietà a maturare: ha terra d’elezione in Castelvetro, toponimo che s’aggiunge spesso o sostituisce…
Leggi di più
grappolo d'uva rossa

Lambrusco Sorbara

È un lambrusco modenese di pianura tra i corsi della Secchia e del Panaro e cuore, appunto, nel comune di Sorbara, sebbene si coltivi già dall’Ottocento anche nel Reggiano. Probabilmente…
Leggi di più
Nessun risultato trovato.
keyboard_arrow_up