L’Ancellotta è un vitigno rosso i cui primi riferimenti storici risalgono al 1400, quando le venne attribuito questo nome grazie alla diffusione che la famiglia Lancillotti riuscì a dare a questo vitigno. Attualmente, tale vitigno, rappresenta il 15% del taglio del Lambrusco Reggiano. Oggi questa varietà trova molta popolarità in tutto il territorio reggiano e nelle aree limitrofe, anche al di là del Po. È un vitigno molto vigoroso, con maturazione nel mese di settembre. I grappoli sono di grandezza media e di forma cilindrica, gli acini sono ben sferici con consistente pruina sulla spessa buccia.